Assoimprese

Fondo Nazionale Innovazione: la spinta strategica all’ecosistema italiano nel 2025

Nel 2025, il Fondo Nazionale Innovazione (FNI), gestito da CDP Venture Capital SGR, si conferma come pilastro centrale per lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione in Italia. Con una dotazione complessiva che supera i 3 miliardi di euro, il FNI ha ampliato la propria azione attraverso una rete di fondi specializzati e iniziative mirate, sostenendo start-up, scale-up e PMI innovative in ogni fase del loro ciclo di vita .

Tra le principali novità del 2025, spicca l’impegno di CDP Venture Capital a investire 1 miliardo di euro nei prossimi cinque anni nei settori dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity, con l’obiettivo di rafforzare la competitività tecnologica del Paese e promuovere la crescita di imprese innovative pronte a espandersi anche a livello internazionale .

Il FNI opera attraverso una serie di fondi tematici, tra cui:

  • Digital Transition Fund, focalizzato su AI, cloud, healthcare, Industry 4.0, fintech e blockchain

  • Technology Transfer Fund, dedicato al trasferimento tecnologico da università e centri di ricerca;

  • Italia Venture II Fund, con un focus sulle imprese innovative del Mezzogiorno

  • Accelerators Fund, per sostenere la rete nazionale degli acceleratori d’impresa

Nel corso dell’anno, il FNI ha supportato numerose realtà emergenti, come Spoki, una start-up italiana specializzata in piattaforme di marketing conversazionale, che ha chiuso un round di investimento Serie A da 5,5 milioni di euro con la partecipazione di CDP Venture Capital attraverso il Digital Transition Fund e il Fondo Italia Venture II .

Il Fondo Nazionale Innovazione si inserisce nel più ampio contesto del Piano Nazionale Innovazione 2025, che mira a trasformare l’Italia in una società digitale, innovativa e sostenibile, attraverso azioni concrete come la promozione dell’identità digitale, la digitalizzazione dei servizi pubblici e il sostegno all’open innovation.

Per le start-up e le PMI innovative italiane, il FNI rappresenta un’opportunità concreta per accedere a risorse finanziarie, competenze e network strategici, contribuendo a consolidare un ecosistema dell’innovazione sempre più dinamico e competitivo a livello internazionale.